logo-machina.png
  • facebook machina
  • twitter machina
  • insta-ok
DONA
  • novità

  • sezioni

  • mappale

  • contattaci

  • More...

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • scatola nera
    • mundi
    • transuenze
    • disurbanità
    • il passo dello sherpa
    • vortex
    • miraggi
    • sintomi
    • sestanti
    • le spalle al futuro
    • scavi
    • freccia tenda cammello
    • kritik
    • forme
    • ritratti
    • finisterre
    • reflex
    • archivi
    • sudcomune
    Cerca
    Il keynesismo militare nel ciclo economico-politico
    TRANSUENZE - Gianmarco Oro
    • 5 giorni fa

    Il keynesismo militare nel ciclo economico-politico

    L'Università del Pnrr: nuove opportunità? (Seconda parte)
    TRANSUENZE - Giliberto Capano, Francesco Antonio Maturo
    • 4 mag

    L'Università del Pnrr: nuove opportunità? (Seconda parte)

    L’università del PNRR: nuove opportunità? (Prima parte)
    TRANSUENZE - Pier Giorgio Ardeni, Raffaele Alberto Ventura
    • 6 apr

    L’università del PNRR: nuove opportunità? (Prima parte)

    Movimenti per un’alimentazione sostenibile ed economia politica del lavoro
    TRANSUENZE - Margaret Gray
    • 16 mar

    Movimenti per un’alimentazione sostenibile ed economia politica del lavoro

    L'Università nel PNRR
    TRANSUENZE - Giovanni Semi
    • 23 feb

    L'Università nel PNRR

    L’università indigesta 2
    TRANSUENZE - Francesco Maria Pezzulli
    • 20 gen

    L’università indigesta 2

    Oltre le mura dell'impresa. Il territorio conteso tra flussi e luoghi
    TRANSUENZE - Alberto Magnaghi
    • 1 dic 2021

    Oltre le mura dell'impresa. Il territorio conteso tra flussi e luoghi

    Università, occupazione e capacità umana. Un frammento di Romano Alquati
    TRANSUENZE - Romano Alquati
    • 17 nov 2021

    Università, occupazione e capacità umana. Un frammento di Romano Alquati

    La rigenerazione post-covid del real estate
    TRANSUENZE - Lucia Tozzi
    • 10 nov 2021

    La rigenerazione post-covid del real estate

    La transizione digitale del quotidiano
    TRANSUENZE - L. Fortunati e S. Burchi
    • 20 ott 2021

    La transizione digitale del quotidiano

    La centralità della riproduzione
    TRANSUENZE - Christian Marazzi
    • 7 ott 2021

    La centralità della riproduzione

    Verso un nuovo ciclo di accumulazione capitalistica?
    TRANSUENZE - Brancaccio, Fumagalli, Prieto Del Campo
    • 23 set 2021

    Verso un nuovo ciclo di accumulazione capitalistica?

    Università e formazione standardizzata
    TRANSUENZE - Emiliana Armano
    • 30 giu 2021

    Università e formazione standardizzata

    La postura della classe professionale-manageriale
    TRANSUENZE - Asad Haider
    • 16 giu 2021

    La postura della classe professionale-manageriale

    Introduzione allo studio dell'economia politica
    TRANSUENZE - Andrea Fumagalli
    • 2 giu 2021

    Introduzione allo studio dell'economia politica

    L'Italia ai tempi del Recovery Plan (III)
    TRANSUENZE - Nadia Garbellini
    • 20 mag 2021

    L'Italia ai tempi del Recovery Plan (III)

    L'Italia ai tempi del Recovery Plan (II)
    TRANSUENZE - Vladimiro Giacché
    • 5 mag 2021

    L'Italia ai tempi del Recovery Plan (II)

    Dal capitalismo molecolare al nuovo capitalismo politico
    TRANSUENZE - A. Bonomi, S. Cominu, G. Molinari
    • 21 apr 2021

    Dal capitalismo molecolare al nuovo capitalismo politico

    L'Italia ai tempi del Recovery Plan
    TRANSUENZE - Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli
    • 7 apr 2021

    L'Italia ai tempi del Recovery Plan

    L’Università indigesta. Note da un’inchiesta
    TRANSUENZE - Francesco Pezzulli
    • 24 mar 2021

    L’Università indigesta. Note da un’inchiesta

    1
    2
    logo-machina-footer.png

    novità

    curatori

    mappale

    contattaci

    privacy policy

    dona

    © All Rights Reserved. Machina-DeriveApprodi by DeriveApprodi srl. Piazza Regina Margherita 27, 00198 Roma

    Credits

    Design&Identity: Andrea Wöhr

    Product Design: Olworker

    Coordinamento editoriale: Giulia Dettori

    Iconografia: Sergio Bianchi, Roberto Gelini

    Web master: Massimo Di Felice