logo-machina.png
  • facebook machina
  • twitter machina
  • insta-ok
DONA
  • novità

  • sezioni

  • mappale

  • contattaci

  • More...

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • scatola nera
    • mundi
    • transuenze
    • disurbanità
    • il passo dello sherpa
    • vortex
    • miraggi
    • sintomi
    • sestanti
    • le spalle al futuro
    • scavi
    • freccia tenda cammello
    • kritik
    • forme
    • ritratti
    • finisterre
    • reflex
    • archivi
    • sudcomune
    Cerca
    Sull’abuso del concetto di «strategia della tensione»
    LE SPALLE AL FUTURO - Marco Grispigni
    • 2 mar

    Sull’abuso del concetto di «strategia della tensione»

    Alma e Fania. Mala ed Edek
    LE SPALLE AL FUTURO - Chicco Funaro
    • 11 feb

    Alma e Fania. Mala ed Edek

    Le categorie di «terrorismo» e «antiterrorismo» dopo l’11 settembre
    LE SPALLE AL FUTURO - Alberto Pantaloni, Giorgio Del Vecchio, Laura Di Fabio
    • 16 dic 2021

    Le categorie di «terrorismo» e «antiterrorismo» dopo l’11 settembre

    La Battaglia della Montagna Bianca (8 novembre 1620)
    LE SPALLE AL FUTURO - Chicco Funaro
    • 2 dic 2021

    La Battaglia della Montagna Bianca (8 novembre 1620)

    Lettere al Governatore della Libia (II)
    LE SPALLE AL FUTURO - B. Spadaro
    • 6 ott 2021

    Lettere al Governatore della Libia (II)

    Lettere al Governatore della Libia
    LE SPALLE AL FUTURO - G. Proglio
    • 22 set 2021

    Lettere al Governatore della Libia

    Centrodestra e padani, prima durante e dopo il G8 di Genova
    LE SPALLE AL FUTURO - D. Giachetti
    • 21 lug 2021

    Centrodestra e padani, prima durante e dopo il G8 di Genova

    Soviet, guardie rosse e rivoluzione nell’Italia del primo dopoguerra
    LE SPALLE AL FUTURO - R. Bianchi
    • 23 giu 2021

    Soviet, guardie rosse e rivoluzione nell’Italia del primo dopoguerra

    Il discorso razzista come giustificazione dello sfruttamento
    LE SPALLE AL FUTURO - A. Burgio
    • 9 giu 2021

    Il discorso razzista come giustificazione dello sfruttamento

    Tra emozioni e politica nelle lettere al giornale «Lotta Continua» (1977-1979)
    LE SPALLE AL FUTURO - Alberto Pantaloni
    • 26 mag 2021

    Tra emozioni e politica nelle lettere al giornale «Lotta Continua» (1977-1979)

    «A/traverso» la transizione
    LE SPALLE AL FUTURO - Danilo Mariscalco
    • 12 mag 2021

    «A/traverso» la transizione

    Jan Hus e la grande rivoluzione boema (II)
    OMNIA SUNT COMMUNIA - Chicco Funaro
    • 28 apr 2021

    Jan Hus e la grande rivoluzione boema (II)

    Jan Hus e la grande rivoluzione boema (I)
    OMNIA SUNT COMMUNIA - Chicco Funaro
    • 14 apr 2021

    Jan Hus e la grande rivoluzione boema (I)

    Lumumba e il Belgio: sessant’anni dopo
    LE SPALLE AL FUTURO - Michel Huysseune
    • 31 mar 2021

    Lumumba e il Belgio: sessant’anni dopo

    Omnia Sunt Communia
    LE SPALLE AL FUTURO - Chicco Funaro
    • 17 mar 2021

    Omnia Sunt Communia

    Scelte delle donne e immaginario maschile nella Resistenza
    LE SPALLE AL FUTURO - Alberto Pantaloni
    • 3 mar 2021

    Scelte delle donne e immaginario maschile nella Resistenza

    La «seconda vita politica» di Amadeo Bordiga
    LE SPALLE AL FUTURO - Yurii Colombo
    • 3 feb 2021

    La «seconda vita politica» di Amadeo Bordiga

    Mettersi il Turbante
    LE SPALLE AL FUTURO - Chicco Funaro
    • 20 gen 2021

    Mettersi il Turbante

    L'insostenibile discriminazione del capitalismo
    LE SPALLE AL FUTURO - Alberto Pantaloni
    • 23 dic 2020

    L'insostenibile discriminazione del capitalismo

    Chi non lavora non fa l’amore?
    LE SPALLE AL FUTURO - Paola Rivetti
    • 9 dic 2020

    Chi non lavora non fa l’amore?

    1
    2
    logo-machina-footer.png

    novità

    curatori

    mappale

    contattaci

    privacy policy

    dona

    © All Rights Reserved. Machina-DeriveApprodi by DeriveApprodi srl. Piazza Regina Margherita 27, 00198 Roma

    Credits

    Design&Identity: Andrea Wöhr

    Product Design: Olworker

    Coordinamento editoriale: Giulia Dettori

    Iconografia: Sergio Bianchi, Roberto Gelini

    Web master: Massimo Di Felice