top of page

Internazionalismo vecchio e nuovo (prima parte)





L’articolo che qui riproponiamo è stato pubblicato nel 1968 sul numero 3 di «Contropiano». Come tutti i testi di Mario Tronti ha la capacità di andare alla radice delle questioni e, a partire da lì, mettere in fila i nodi centrali. Presenta così molti elementi di riflessione che, in tutt’altro contesto e al netto di elementi discorsivi contingenti, sono ancora preziosi: la genealogia dell’attuale ordine geopolitico e della sua crisi, il giudizio storico sul ruolo dell’Unione Sovietica, la critica radicale a qualsiasi ipotesi terzomondista, il problema dell’internazionalismo, che si può cominciare a porre solo dalla distruzione di vecchi miti e tabù ideologici.


* * *


A che punto è la congiuntura internazionale della lotta di classe? Il punto di svolta inferiore del ciclo è già passato o è ancora di là da venire? Salgono i toni acuti dello scontro, o cade la tensione e si va verso nuovi equilibri? Come gli economisti del capitale vorrebbero guardare da vicino e controllare il meccanismo di funzionamento del loro sistema ormai a livello mondiale, così i politici di parte operaia devono seguire e precedere i movimenti di lotta degli operai ormai quasi soltanto sul terreno internazionale. Se il mercato mondiale appare ancora un sogno irrealizzato del capitale, l’internazionale operaia assolve ancora alla funzione di utopia rivoluzionaria. Cosmopolitismo e internazionalismo, le due definizioni delle due classi in lotta, rimangono idee-guida per l’azione, obiettivi-limite per la loro esistenza storica, mète finali mai raggiunte e proprio per questo sempre di nuovo programmate. Ma rispetto agli ultimi anni, oggi un fatto nuovo interviene a modificare la collocazione, diciamo così, geografica di queste istanze strategiche. Mercato mondiale da una parte, internazionale operaia dall’altra, non coincidono più con la divisione del mondo in blocchi contrapposti. La geografia politica, di classe, è in piena crisi. Gli Stati Uniti, se rimangono il cuore pulsante di tutto il sistema capitalistico, non sono certo oggi il cervello del capitale: il punto della massima conoscenza strategica è facile dire che adesso non sta alla Casa Bianca. L’Unione Sovietica, se continua a rappresentare l’ideologia socialista di fronte all’opinione pubblica generica, non rappresenta certo più il punto di vista di classe per gli operai di tutto il mondo: la Piazza Rossa, per le forze rivoluzionarie della società moderna, è un faro spento. Il mutamento è importante. E il senso di questo mutamento è positivo. I due massimi sistemi non stanno più al posto delle due classi in lotta. Non più Stati al posto delle classi. Quella che sembra oggi una crisi del concetto di classe, è crisi dello Stato, crisi del momento di direzione politica della lotta di classe, crisi dell’organizzazione di classe ai due livelli, del capitale e degli operai, momento transitorio di ristrutturazione del ceto politico borghese e del partito operaio. Non appaiono all’orizzonte soluzioni soddisfacenti. Sale dunque lo scontro, e cresce la tensione, e si va verso nuovi squilibri. A questo punto una ricomposizione strategica del movimento operaio a livello internazionale si impone come una necessità storica, una forma di iniziativa anticipatrice che precede la mossa dell’avversario e la fa nascere, per così dire, già morta. Ma per questo i vecchi miti devono prima crollare, le visioni ideologiche, i rituali magici, tutti i credo quia absurdum di cui è lastricata fin qui la via della rivoluzione, devono prima scomparire, le stesse vecchie parole vanno abbandonate, il linguaggio del socialismo non regge più alla prova dei tempi, tutto questo formulario infantile per classi sociali ritardate va spazzato via e nuove realistiche definizioni delle situazioni di fatto, nuovi metri di misura delle forze in campo devono prendere il posto degli antichi discorsi, degli antichi appelli alla mobilitazione di tutti per la lotta su niente. Il periodo in corso è per suo conto ricco di una storia oscura, quella che dovrà portare le istanze strategiche delle due classi a riprendere il loro proprio vero volto: la crisi dell’imperialismo porterà il capitale a riscoprire se stesso come mercato mondiale; la crisi del socialismo porterà gli operai a riprendere la parola d’ordine dell’internazionalismo come forma più adatta di organizzazione delle loro lotte particolari. Due sono allora i gradi di elaborazione della prospettiva pratica: uno immediato e pre-strategico, che vale per l’oggi, quando è in corso il processo della crisi e non si intravvedono soluzioni; e uno di lungo periodo e post-tattico, per quando la forma delle classi si sarà ricomposta, in modi moderni, secondo il senso della loro natura storica.

Noi diciamo che è oggi in crisi l’iniziativa politica del capitale: un tipo particolare quindi di crisi politica, la cui ragione di fondo è data dall’assenza di una esplicita strategia internazionale. Gli Stati Uniti cercano una via, ma non sembrano sul punto di trovarla. L’Unione Sovietica non sembra nemmeno cercare. Dopo Kennedy il capitale non ha più trovato un livello di coscienza adeguato sul problema mondiale. È il problema mondiale che oggi sfugge alla comprensione e all’azione soggettiva del capitale. Il sistema è solido e bisogna dire che ha trovato recentemente nuovi solidi punti di autoregolazione. La macchina economica funziona. Non è il caso di aspettarsi su questo terreno né contraddizioni esplosive, né crolli catastrofici. Queste cose non sono sparite. Queste cose torneranno. Il concetto di crisi ciclica del capitale è una realtà ancora oggi viva e operante. Quello che ogni volta bisogna capire è il mutamento nella forma della crisi. Il carattere della crisi di oggi è direttamente politico, di politica formale, di politica istituzionale. Non funzionano bene i meccanismi del potere. Il controllo capitalistico sulla società risulta molto difettoso nello stesso suo funzionamento tecnico. Nei punti più avanzati del capitale, la mancata soluzione di contraddizioni secondarie non sembra più derivare da impossibilità materiali, da scarsità delle risorse in senso economico, come pure è stato in altri momenti; deriva piuttosto da un mancato uso moderno, nuovo, delle risorse disponibili, che è poi tutt’uno con la mancanza di un’iniziativa politica aggiornata, strategicamente avanzata. Politicamente, cioè nel suo ceto politico, il capitale non si è ancora riavuto dall’attacco di un «pessimismo economico che lo ha colpito all’inizio degli anni Trenta: anzi, questo «pessimismo dei reazionari», come lo ha chiamato uno di loro, lord Keynes, sta diventando la malattia mortale del capitalismo.

La rigidità del ciclo sembra essersi concentrata a livello degli strumenti di potere. Sopra una società che deve e vuole muoversi in forme articolate e pluralistiche sta lo Stato di sempre, immobile, burocratico e accentratore. In quest’anno di fuoco, da Parigi a Praga, da una parte le masse che sperimentano nuove vie di mobilitazione alternativa, dall’altra vecchi mezzi di repressione, che ripetono se stessi, da decenni, da secoli. E d’altra parte dall’Inghilterra all’Italia, con la socialdemocrazia al potere, la gestione passiva del capitale risulta insufficiente ad assicurare la stabilità politica in presenza di una classe operaia altamente sviluppata, che sa lottare su obiettivi avanzati. Si possono tirare le fila di questi fatti sotto una definizione unica di crisi internazionale dell’iniziativa capitalistica, che parte dal centro dei massimi sistemi e arriva fino alla periferia del mondo. Certo se andiamo a vedere le origini di questa crisi, ritroviamo di nuovo il movimento delle categorie economiche, cioè i livelli di classe e il terreno della lotta di classe tra operai e capitale. Dopo il botta e risposta degli anni Trenta – rivoluzione capitalistica dei redditi da un lato, lotta operaia sul salario dall’altro – non c’è stato molto di nuovo. È continuata, in questi decenni, la lunga marcia degli operai in occidente che tende alla riduzione a salario di tutte le rivendicazioni non tanto sindacali quanto politiche, e quindi tende al limite a ridurre a richiesta salariale lo stesso rifiuto del sistema capitalistico. Per l’operaio di oggi, correttamente, l’orario, i tempi, i cottimi, i premi sono salario, le pensioni sono salario, lo stesso potere in fabbrica è salario, in quanto deve solo garantire migliori condizioni di lotta sul salario. Il pessimismo economico è patrimonio oggi soprattutto dei politici, che accusano la scienza economica di non assicurare al capitale il controllo del costo del lavoro. È di qui che nasce il mancato controllo politico sulle molteplici e contraddittorie istanze sociali, e quindi quella che si dice la crisi di potere. L’errore del capitale è di cercare soluzioni tecniche a questo che è un problema politico. L’econometrica non serve a risolvere i problemi che non ha risolto l’economia politica. La vera alta matematica capitalistica è la scienza dei rapporti sociali internazionali. Su questo terreno deve cimentarsi la capacità del capitale moderno di svilupparsi per sopravvivere, ovvero di sopravvivere sviluppandosi. Ma abbiamo visto che proprio la politica internazionale, il problema mondiale, è l’elemento odierno di drammatica debolezza del capitale. È forse qui, in questa necessità impossibile del mercato mondiale, che troverà la sua condanna storica il sistema della produzione capitalistica?

C’è stato recentemente un momento di alta coscienza del capitale sui suoi compiti strategici: coesistenza pacifica all’esterno più nuova economia all’interno danno insieme come somma appunto l’esperimento kennediano. Roosevelt cominciava già a essere un modello in qualche punto superato. Riprendeva corpo quel tipo di iniziativa politica aggiornata moderna, che inevitabilmente portava con sé un salire di qualità del terreno dello scontro di classe. E la classe operaia, con la nuova gerarchia delle sue rivendicazioni, con forme nuove di lotta, con tutto il suo nuovo universo di comportamento sociale, già si apprestava a collocarsi al nuovo livello, quando l’intero processo è stato bruscamente interrotto. L’interruzione di questo processo, il modo brusco con cui si è rapidamente tornati indietro, entro i confini delle vecchie frontiere, dopo che erano state intraviste quelle nuove, – è questa forse la causa fondamentale delle tensioni sociali odierne ed è il motivo per cui all’interno dei singoli paesi esse assumono caratteri comuni a livello internazionale. I caratteri comuni tutti si raccolgono intorno al fatto dell’aggressione al livello formale del potere, al terreno istituzionale dello Stato: aggressione che coinvolge forze sociali eterogenee e assume o riassume in proprio l’arma della violenza. Oggi possiamo dire che la prolungata assenza di una iniziativa politica moderna del capitale a livello mondiale ha prodotto una radicalizzazione della lotta politica in generale. Il Vietnam è il punto che ha tenuto nella rete del movimento operaio internazionale. La rivoluzione culturale cinese è stato il momento che ha rilanciato un certo tipo di iniziativa rivoluzionaria di base e di massa. Questi due fatti, l’uno di resistenza, l’altro di ripresa aggressiva, vanno pienamente valutati in questo quadro. Si poteva temere per il loro livello di arretratezza politica che faceva difficoltà al collegamento con le lotte operaie più avanzate. I canali del movimento operaio ufficiale erano chiusi. Una forza capace di mediare soggettivamente, nell’elaborazione e nell’organizzazione, gradi diversi, cioè diversi livelli di qualità, dello scontro di classe, non esisteva e non esiste. Il movimento comunista internazionale ha da tempo rinunciato ad assolvere a questa funzione. E in questa situazione, di debolezza politica dal punto di vista strategico delle due classi in lotta, ecco che fanno la loro comparsa nuovi canali di comunicazione, si scoprono passaggi incautamente lasciati aperti dal ceto politico dominante; forze non di classe eppure alternative all’attuale sistema di vita se non all’attuale sistema di produzione entrano in gioco e anche esse lottano in forme nuove; una crisi investe l’assetto formale della società civile, anche se non arriva ad aggredire la sostanza, cioè le radici, del potere. La classe operaia non sta a guardare: lotta per il proprio stretto interesse e in questa lotta utilizza tutte le contraddizioni secondarie che trova nel campo dell’avversario; ma nello stesso tempo sa per esperienza storica che non si possono porre rivendicazioni di potere globale se non quando la crisi inceppa la macchina economica del capitale e quando un’altra macchina, quella dell’organizzazione soggettiva di parte operaia, è pronta non per sostituirla ma per distruggerla. Crisi politica capitalistica pur in assenza di un’organizzazione politica operaia: questa è la situazione di oggi. Il livello internazionale è appunto il terreno di questa duplice crisi, dello Stato borghese e del partito operaio. All’interno di ogni singolo paese operai e capitale si fronteggiano con pari forza e altrettanta violenza: botta e risposta tra iniziativa capitalistica e lotta operaia. Ma sullo scacchiere mondiale l’iniziativa del capitale è attardata e confusa, la lotta degli operai è disorganizzata e, diciamo pure, arretrata. Quella delle due parti che conquisterà per prima il respiro internazionale dell’iniziativa o della lotta metterà un’ipoteca strategica sulla vittoria finale.

Il ciclo moderno, o meglio contemporaneo, della lotta tra operai e capitale vede dapprima l’iniziativa operaia sul salario, poi una risposta capitalistica tipo politica dei redditi, quindi, su questa base, la crescita unificata, massificata, della classe operaia. Nelle strutture propriamente capitalistiche, cioè all’interno dei singoli paesi a capitalismo sviluppato, questo ciclo si presenta in forma classica e pura. A livello mondiale esso appare invece ancora avvolto in una serie di mistificazioni ideologiche da cui bisogna liberarlo teoricamente, anche se queste mistificazioni hanno una corposa origine reale e di fatto, conseguenza di un arretrato terreno economico di unificazione e di un basso grado di intensità politica del capitale internazionale. Quello che fa difetto nel ciclo della lotta di classe a livello internazionale è soprattutto il secondo momento. La risposta capitalistica è divisa. Non bisogna imputare tutte le difficoltà di fronte a cui si trovano le lotte degli operai alla mancata loro organizzazione soggettiva. Questa stessa mancante organizzazione di parte operaia è un fenomeno che consegue all’arretratezza politica del capitale e in parte la riflette. Se è vero che le scelte economiche capitalistiche vengono spesso imposte dal precedente livello delle lotte operaie, perché è in queste lotte la molla dello sviluppo per il capitale, – è anche vero che la qualità dell’organizzazione operaia viene spesso imposta dal tipo di iniziativa capitalistica in quel momento vincente, perché è nelle mani del capitale sempre il controllo del potere politico e la proprietà del potere statale. Di qui un principio pratico da tenere sempre strategicamente presente e al tempo stesso uno di quei paradossi storici su cui vive la società moderna: la potenza politica per eccellenza, la classe operaia, si trova ad avere nelle sue mani il destino di sviluppo o di crisi della macchina economica; la forza economica in quanto tale, il capitale, si trova a essere padrona di tutto intero il terreno politico, organo sovrano nella questione del potere. Per questo la classe operaia sembra debole oggi, mentre ha una tremenda forza in prospettiva. E il capitale sembra forte sempre, anche quando dietro le quinte la sua stabilità vacilla.

Quando ci siamo chiesti perché il capitale vince, la risposta è stata: perché il rapporto grande industria-potere pubblico è più forte del rapporto classe-partito, cioè il nesso politica-economia in quanto blocco di potere reale funziona oggi meglio a livello capitalistico che a livello operaio. Bisogna dire che questo tipo di definizione del problema non vale sul terreno internazionale. Se qui la risposta del capitale è divisa non è per la divisione del mondo in blocchi contrapposti. Questa divisione in blocchi, per quel tanto che è reale, è una cosa vecchia quanto è la storia del mondo: mascherata di falsi valori, copre uno scontro o tra diversi orizzonti ideologici o tra diversi interessi di potenza. No, la risposta capitalistica è divisa sul terreno internazionale perché manca qui l’unità politica del capitale, sia pure tendenziale, sia pure di prospettiva, quell’unità verticale tra Stato e società, non più nazione per nazione, o per gruppi di nazioni, ma sul mercato mondiale. Questo stesso ultimo obiettivo è ritardato e continuamente ricacciato nell’utopia della mancata iniziativa politica del capitale internazionale. Così, mentre le grandi concentrazioni economiche lavorano e producono e pianificano nella dimensione futura del mercato mondiale, i piccoli governi della vecchia politica continuano a intrallazzare con le operazioni di cambio delle monete nazionali. Così gli Stati Uniti, dopo otto anni di sviluppo interno senza recessione, si trovano al punto più critico del loro rapporto con il resto del mondo. E l’Unione Sovietica, solido meccanismo di autoregolamentazione dei propri squilibri, si trova di fronte al dilemma: o riforme di struttura o crisi. Sul terreno internazionale, il capitale soffre dello stesso male di cui soffre la classe operaia nei paesi a capitalismo avanzato: non ha organizzazione politica, e quindi non ha strumenti mondiali di stabilizzazione del potere così come gli operai non hanno momenti neppure nazionali di aggressione al potere. È una situazione di particolare importanza per gli sviluppi immediati della lotta. La stessa lotta di classe all’interno dei singoli paesi, o all’interno di un gruppo di paesi tipo quelli che abbiamo detto mitteleuropei, deve tenere conto e profittare di questo punto debole nello sviluppo odierno del capitale. Tenerne conto nel senso che deve rilevarlo con precisione, nella sua portata transitoria ma di un medio periodo. Profittarne nel senso che su questa base, durante questo periodo, deve rafforzarsi lo schieramento operaio, col mettere sul tappeto l’urgenza di una soluzione al problema dell’organizzazione. Diciamo dunque che l’attuale crisi strategica dell’iniziativa capitalistica, se è vero che non va vista come la vigilia di uno spontaneo crollo del sistema, è vero però che va utilizzata come un momento di forte lavoro soggettivo sul terreno del partito per organizzare l’alternativa operaia. Quando saranno tutte di nuovo presenti le premesse di una strategia mondiale del capitale, questa non deve allora poter passare a realizzarsi per l’ostacolo insormontabile di un blocco politico operaio, organizzato in alcuni punti-chiave, cioè in alcuni precisi paesi che fanno da cerniera nell’articolazione della produzione e del mercato internazionali. È interesse direttamente operaio rimettere in moto il momento della risposta capitalistica a livello mondiale, perché questo fa salire di grado la qualità delle lotte e avvicina il momento dello scontro frontale sul terreno decisivo. Ma è necessario agli operai anticipare la risposta mondiale del capitale mediante forme di propria organizzazione politica sovranazionale, nel senso di modelli che si ripetono sulla scala di più paesi a sviluppo tra loro similare. L’attuale momento di crisi dell’iniziativa capitalistica va utilizzata per avviare questo processo. Se l’esperimento kennediano fosse andato avanti nello stato di generale disorganizzazione politica del movimento operaio che lo accompagnava, gravissime conseguente avremmo dovuto scontare sul piano della prossima lotta pratica: uomini e mezzi pronti a combattere a quel livello non c’erano da parte operaia. Uomini nuovi e nuovi strumenti di lotta vanno nascendo in questo periodo di battaglie di massa su un terreno più arretrato. Il momento è a noi favorevole. Ma non dobbiamo cadere nell’illusione di stare mettendo a terra l’avversario. Per questa via lo costringiamo solo a ricomporsi e presto a contrattaccare. Ripeto: uomini e mezzi devono salire di livello e accettare quindi la lotta sul terreno della storia ultima del capitale, quella del capitalismo maturo e cosciente di sé, democratico e riformista, quel capitalismo umanitario che oggi non si riesce a trovare solo perché si cerca sotto il falso nome di «socialismo dal volto umano».

La questione del socialismo si pone oggi in termini radicalmente diversi rispetto al passato. E porla negli stessi termini del passato, – questo è l’errore più grave e al tempo stesso il più facile da commettere. Il socialismo è caduto come forma di società alternativa al capitalismo, è caduto come obiettivo rivoluzionario della lotta di classe operaia, è caduto come mito ideologico di organizzazione delle masse oppresse. Solo più qualche intellettuale ritardato, qualche onesto funzionario di partito, qualche prete operaio c’è rimasto a combattere per gli ideali del socialismo. Operai e giovani hanno escluso oggi questa prospettiva dalla loro lotta pratica: sono disponibili solo a singole battaglie contro il potere generale del capitale per loro rivendicazioni particolari. Il paese del socialismo, finché ha avuto bisogno di una difesa dall’esterno, è stato preso come occasione di lotta contro il nemico comune, il capitale internazionale; poi è stato abbandonato a se stesso, alla propria potenza, alla propria politica di potenza. C’è però un altro errore, meno grave solo perché più difficile per parte nostra da commettere: quello di parificare i due massimi sistemi in una equidistante condanna, quello di unificarli nel concetto quando sono ancora di fatto divisi nella realtà. Di fronte a Stati Uniti e Unione Sovietica il punto di vista operaio deve assumere lo stesso atteggiamento che di fronte alla socialdemocrazia e al movimento comunista. Gli Stati Uniti sono, al punto più alto, la gestione direttamente capitalistica del capitale, rappresentanza politica dello sviluppo economico in quanto tale, potere di autogestione della produzione per il profitto. Il punto di vista operaio non ha che da contrapporsi a questo blocco di potere reale, ma organizzando la lotta all’interno del suo meccanismo di funzionamento. Questo lottare operaio dall’interno del capitale rimane il fatto strategico più ricco di conseguenze immediate. È possibile nel senso più pieno solo là dove il capitale non dà in appalto nessuna fetta di potere, ma tiene tutto per sé il controllo dall’alto sui fattori della produzione e sui movimenti della società. La concessione economica che tiene in moto il meccanismo dello sviluppo sostituisce qui in ogni punto le forme ideologiche di partecipazione al potere politico dal basso verso l’alto. L’uso operaio del capitalismo classico punta allo sfruttamento della concessione economica fino ai limiti sopportabili dal sistema, con la minaccia di andare oltre questi quando vuole ottenere di più subito. Là dove è diretta la gestione del potere da parte del capitale, la rivendicazione del potere operaio può porsi solo indirettamente, perché due poteri sul terreno politico non possono coesistere, e al massimo, e solo in periodo prerivoluzionario, si può dare un dualismo di poteri al vertice dello Stato e alla base della società. Il capitale è più forte e sembra quasi imbattibile dovunque è riuscito a stringere in un blocco storico sviluppo e potere, queste istanze contraddittorie della società moderna, dovunque è riuscito a farne un’arma sola nelle proprie mani, escludendo dallo sviluppo il pericolo della crisi e dal potere il pericolo dell’insubordinazione. La società capitalistica guadagna in stabilità economica quello che perde in dinamica politica. Ma la stabilità non sempre coincide con lo sviluppo; spesso contraddice allo sviluppo. Di qui la necessità per il capitale di rimettere in moto la macchina economica premendo l’acceleratore della lotta politica. Scelta di nuovi indirizzi, aggiornamento dell’iniziativa a livello di classe, ristrutturazione dinamica del rapporto Stato-società, sono tutte azioni di fatto a cui solo la classe operaia con la sua lotta può costringere il capitale. Questo rammodernamento coatto dell’iniziativa capitalistica a opera della lotta operaia può avvenire oggi solo a livello mondiale. Come la crisi economica degli anni Trenta fu preceduta da una cruenta lotta di classe e seguita da limpide scelte padronali di politica del lavoro all’interno di singoli Stati, così l’attuale crisi politica, provocata da una concentrata ondata di rivendicazioni operaie, tutto lascia prevedere che si concluderà con un riassestamento del capitale sul terreno internazionale. Il rapporto di classe sarà rimesso in gioco non più entro i singoli paesi ma tra paesi, non più per classi nazionali, ma tra sistemi mondiali. Dobbiamo aspettarci o uno stallo della crisi sul medio periodo o un’iniziativa di riforma dell’attuale geografia politica del mondo. Abbiamo già detto qualcosa sull’ambiguità dell’interesse operaio riguardo a questa alternativa. Adesso c’è appunto da aggiungere che, nel caso di iniziativa riformatrice, non direttamente la classe operaia sarà l’oggetto di essa, ma per suo conto, in sua rappresentanza, l’oggetto sarà il mondo socialista. I capitalisti non sanno, e i migliori di loro fingono di non sapere, che lo stesso mondo socialista, Unione Sovietica in testa, soffre oggi contemporaneamente di due mali, la presenza della lotta operaia e la mancanza del suo sviluppo.

Unione Sovietica e movimento comunista internazionale fanno un solo e medesimo discorso, anzi sono un solo e medesimo fatto. Per ambedue l’atto di nascita fu un fatto talmente alternativo alla storia fin lì trascorsa del capitale da permettere loro di vivere di rendita rivoluzionaria fino quasi ai nostri giorni. Mentre il capitale, tra crisi e guerre, si apriva la strada verso una dimensione mondiale dei problemi che avrebbe dovuto portare al superamento dei vecchi interessi imperialistici di potenza, ecco che la comparsa del paese dei soviet spezza questo processo di sviluppo e propone problemi nuovi. Proprio mentre il capitale arrivava a programmare a livello mondiale la questione del suo sviluppo, dall’altra parte, da parte operaia, sul terreno internazionale, veniva riproposta la questione del potere. La rottura in un punto del sistema capitalistico mondiale si può dire dunque che ha ritardato lo sviluppo del capitale? Si può dire. E questa è la funzione reale che l’Unione Sovietica ha giocato nella lotta di classe internazionale. Quando infatti il ritardo viene imposto al capitale dall’insorgenza al suo interno di un potere operaio che lo blocca per un certo periodo nella sua crescita politica, cioè nell’aggiornamento della sua iniziativa politica, questo è non solo in sé un grosso fatto storico in quanto occasione di organizzazione di forze alternative, ma su questa base diventa modello ripetibile in altre situazioni e avendo davanti altri obiettivi. Oggi che questo ritardo è stato imposto da una rete di particolari lotte operaie generalizzatesi in tutto il contesto della forza-lavoro sociale, questo modello in questo solo senso torna d’attualità. Così dall’esistenza storica dell’Unione Sovietica dobbiamo prendere non la costruzione del socialismo in un paese solo, ma la rottura dell’equilibrio mondiale del capitalismo, quel lungo periodo ormai quasi concluso che ha visto questo pezzo di mondo sfuggire al controllo del capitale internazionale, e contrapporre al suo dominio fino ad allora incontrastato una nuova forma di dominio autonomo e alternativo. È su questa base, poggiando su questo dato di forza reale, che il movimento comunista in alcuni paesi ha potuto crescere a potenza organizzata, in grado di riorganizzare il resto delle disperse forze rivoluzionarie. Di nuovo, non dobbiamo guardare al movimento comunista internazionale per quello che rappresenta oggi di organizzazione per la rivoluzione. No, dobbiamo guardarvi per quanto ha lasciato di valido nel tentativo di riportare su scala internazionale quella che era stata la rottura della catena capitalistica nel suo anello più debole. Correttamente il partito comunista nasce come Internazionale comunista. Non però in astratto come erano state e come saranno poi le internazionali dei socialisti e dei trotzkisti, ma partendo da un’esperienza rivoluzionaria concreta, realizzatasi di fatto, in un determinato paese. La cosa che ogni socialdemocratico rifiuta nell’esperienza comunista, questo internazionalismo di stampo sovietico, è nella natura storica stessa di quell’esperienza: non vi si può rinunciare senza mettersi fuori di essa, fuori delle sue grandi tradizioni di lotta. Il tentativo che fanno oggi i partiti comunisti dell’occidente di distanziarsi dall’Unione Sovietica è giusto e sacrosanto. Ma bisogna sapere che per questa via si arriverà molto lontano, senz’altro a cambiare nome e cognome al partito, e forse, se andrà bene, a rinnovare forme di lotta, contenuti organizzativi, strumenti tattici e obiettivi strategici.

bottom of page