Intervista a François Xavier Hutteau
A distanza di qualche mese dall’ondata di mobilitazioni contro la riforma delle pensioni, per arricchire il mini dossier sulla Francia, proviamo a fare un bilancio con François Xavier Hutteau militante del collettivo di inchiesta Strike. Cos’è stata questa lotta? Da quali soggetti è stata portata avanti? Quali invece non hanno risposto all’appello? Cosa resta per il futuro?
* * *
La riforma delle pensioni ha interessato soprattutto alcuni settori della forza-lavoro, quelli impiegati nella funzione pubblica, che in Francia rappresentano un pilastro centrale della classe media. Questa mobilitazione può essere letta come l’espressione della sua crisi? All’origine di questa crisi ci sono soltanto delle ragioni economiche oppure anche delle ragioni più politiche che riguardano la marginalizzazione progressiva di questi settori nel processo di negoziazione con il potere?
La funzione pubblica ha una forte presenza nei movimenti sindacali che definirei «movimenti sociali alla francese», ossia movimenti avviati e spesso guidati da un fronte sindacale più o meno ampio contro una riforma neoliberista. L'archetipo di tali movimenti è il famoso sciopero generale del 1995 contro il «Piano Juppé». Questa predominanza dei sindacati spiega in larga misura l'onnipresenza della funzione pubblica in questi movimenti, nella misura in cui è in questo settore che la presenza sindacale è diminuita di meno. Mi sembra che questa composizione ci porti a pensare al rapporto tra la classe media e la funzione pubblica soprattutto in termini di composizione politica. Quando i movimenti dei professionisti e dei dirigenti emersero all'indomani degli scioperi del 1936 durante il Fronte Popolare, fu chiesto ai dirigenti della CGC «Confédération Générale des Cadres» (CGC) perché i dipendenti pubblici non fossero considerati come professionisti e dirigenti. La risposta della CGC fu chiara: i dipendenti pubblici non sono professionisti e dirigenti perché appartengono alla «Confédération Générale du Travail» (CGT). Mi sembra che per leggere questo movimento – e molti altri – sia rilevante non partire da una concezione sociologica della nozione di classe, ma piuttosto vedere come queste classi si costituiscono all'interno del conflitto. Da questo punto di vista è chiaro che il macronismo, che si è presentato come una sorta di socialdemocrazia scandinava, ha conquistato gran parte dei settori abituati alle trattative sindacali. Basti pensare al numero di insegnanti di scuola secondaria che hanno votato per Hollande e, soprattutto, per Macron. Se l'inflazione unita alla stagnazione salariale è un fenomeno abbastanza comune in Europa quando si parla di emarginazione della classe media da un punto di vista oggettivo, la specificità del caso francese è l'emarginazione da un punto di vista politico di questa classe, portatrice di un ideale di riforma e concertazione. Inoltre, la legge sul lavoro del 2016 e le ordinanze di Macron hanno ridotto notevolmente il potere di contrattazione sindacale, poiché non sono più gli accordi aziendali a prevalere su quelli di categoria.
In questa mobilitazione c’è stata solo l’opposizione alla riforma oppure sono emerse altre istanze?
Molti dirigenti dei sindacati di base o di lotta hanno proposto fin dall'inizio del movimento di riprendere lo slogan di lotta che era stato utilizzato nel breve movimento dell'autunno 2022, che chiedeva che i salari compensassero l'inflazione nonostante le grida di indignazione sollevate dal governo più stupidamente neoliberista d'Europa, o quanto meno quello più ossessionato dalla spirale salari-prezzi. Questo slogan non è stato affatto ben accolto dal movimento. Si potrebbe dire che il movimento è rimasto in gran parte ingessato nelle forme classiche del parlamentarismo, cioè in una discussione sulla distribuzione della ricchezza all'interno delle forme dello Stato sociale. Inoltre, il movimento ha completamente eluso la questione della guerra in Ucraina e il quadro generale della politica europea in un periodo di riarmo e di transizione verso un'economia di guerra.
Mi sembra che gli studenti abbiano investito molte energie in questo movimento. Di quali studenti si tratta e perché pensi che abbiano deciso di mobilitarsi?
Il movimento studentesco è stato molto debole durante questa mobilitazione. È iniziato troppo presto in alcune università o troppo tardi in altre. Va detto che i due o tre anni di formazione universitaria a distanza hanno messo a dura prova le abitudini dei militanti, dando al contempo alle università l'opportunità di rafforzare le loro modalità di azione repressiva e i dispositivi, come i corsi di formazione a distanza, volti a rendere praticamente inutile un'importante modalità di azione dei movimenti studenteschi, ovvero i blocchi universitari. Va notato, tuttavia, che alcune giornate di mobilitazione sono state significative, con il blocco di molte università, comprese alcune che a Parigi, ad esempio, vengono bloccate raramente, come Paris V o Paris II (la storica università di destra di Parigi). Tuttavia, il movimento non ha preso piede tra i giovani degli «Instituts Universitaires Techniques», ad esempio, il che solleva il problema di un modello di intervento politico che non è realmente incentrato sulle richieste politiche di questa frazione di giovani, che rimangono in gran parte non esaminate e considerate, con la notevole eccezione di «France Insoumise» su questo punto. Sono stati i giovani a mobilitarsi dopo l'uso dell’articolo 49.3 della Costituzione, il 16 marzo. I giovani lavoratori, con un alto livello di istruzione ma spesso con un lavoro precario, sono stati coloro che a Parigi sono scesi in strada per bruciare i rifiuti lasciati a terra dai netturbini in sciopero. La loro organizzazione era mediata soprattutto dai canali informali su Telegram invece che dalle assemblee universitarie, anche quando – molto raramente - gli studenti si sono uniti alla mobilitazione.
Oltre che sulle presenze, è altrettanto importante riflettere sulle assenze. Alcuni commentatori hanno sottolineato che la composizione più razzializzata delle banlieue e quella più precaria non ha risposto all’appello. Che cosa ne pensi?
A me sembra che la questione dell'assenza della composizione razzializzata debba essere problematizzata. Ho l'impressione che questo discorso si basi spesso sull'osservazione delle dinamiche delle assemblee locali o interprofessionali, per esempio. Senza dire che l'assemblea è un luogo la cui composizione è essenzialmente diversa da quella della lotta vera e propria, vorrei far notare che a Parigi è stato il settore dei rifiuti, che impiega lavoratori razzializzati, ad essere in prima linea, e sappiamo tutti che quando si passa un anno su un camion dei rifiuti o alla guida e poi si organizza uno sciopero di lunga durata, il tutto con orari di lavoro sfalsati, la partecipazione alle assemblee non è facile. La combinazione di stanchezza da lavoro, repressione dei datori di lavoro e declino della cultura sindacale rende in generale difficile investire nella triplice dinamica di picchetti, manifestazioni e assemblee generali, come hanno notato molti sindacalisti responsabili di sindacati locali o dipartimentali. Tuttavia, dobbiamo prendere molto sul serio l'argomento dell'assenza delle frange razzializzate, non in termini di presenza fisica, ma in termini di presenza politica. Il problema non è solo l’assenza fisica degli indigeni, ma l’assenza politica in termini di richieste di diritti alla pensione – per esempio – per i lavoratori immigrati che sono tornati nelle loro terre d'origine, oppure in termini di sicurezza sociale per un pezzo di composizione che impiegato nel mercato informale.
Qual è la stata la geografia di questo movimento?
Da un punto di vista territoriale, il movimento è stato particolarmente forte nelle città di piccole e medie dimensioni, mentre a Parigi è stato simile alle grandi mobilitazioni degli ultimi anni. È nelle prefetture e sottoprefetture dipartimentali che la mobilitazione è stata più forte. Ad esempio, il 7 marzo 10.000 persone sono scese in piazza a Montluçon. Questa città, storico bastione del movimento socialista francese, conta oggi 30.000 abitanti ed è stata duramente colpita dalle ristrutturazioni industriali degli anni Settanta e Ottanta, che hanno dimezzato la popolazione e fatto perdere gran parte del sostegno al movimento sindacale organizzato.
Quali sono state le continuità e le discontinuità tra questa mobilitazione e il movimento dei «Gilets Jaunes»?
Durante il recente movimento contro la riforma delle pensioni in Francia, abbiamo assistito a una «giletjaunifications» (giletgiallificazione, ndt) dello sciopero, con una partecipazione significativa dei «Gilets Jaunes», ma anche ad un interesse per forme di lotta più offensive. Più che per la partecipazione dei «Gilets Jaunes», la continuità si è manifestata con l'interesse verso certe modalità di azione. Di fronte all'irrigidimento del governo Macron, per molti sindacalisti è diventato chiaro che solo metodi più conflittuali sarebbero stati in grado di far muovere il governo. Ecco perché ci sono stati tanti blocchi delle rotatorie in tutta la Francia, ma questa volta da parte dei sindacalisti e non dei «Gilets Jaunes». È quindi il blocco totale delle forme di mediazione parlamentare e sindacale a riprendere il modus operandi dei «Gilets Jaunes». Il leader della «Confédération française démocratique du travail», Laurent Berger, ha esortato il governo a tornare al tavolo delle trattative, minacciando in caso contrario l'uso delle forme di protesta adottate dai «Gilets Jaunes», poiché sono le uniche che avrebbero permesso di ottenere una vittoria.
Quali sono stati gli attori politici tradizionali che hanno giocato un ruolo importante nell’organizzazione della mobilitazione?
Questo movimento segna indubbiamente il ritorno del sindacalismo militante nel panorama politico. Questo protagonismo è stato reso possibile da un'alleanza interclassista all'interno di un'alleanza «intersindacale». Va sottolineato che la lotta per le pensioni non è mai stata una causa proletaria in senso stretto, poiché è stato soprattutto il socialismo borghese a difendere le pensioni all'inizio del XX secolo, per tutelare i lavoratori che non sarebbero morti sul posto di lavoro. Allo stesso modo, i sindacati dei professionisti e dei dirigenti hanno difeso a lungo il loro regime pensionistico, poiché per molto tempo lo status di professionista e di dirigente ha corrisposto a un regime pensionistico speciale. La sinistra parlamentare, la «Nouvelle Union populaire écologique et sociale» (NUPES) ha svolto il suo ruolo politico in questo periodo bloccando il più possibile la legittimità politica della riforma pensionistica, ma la crisi totale del compromesso parlamentare ha reso i suoi sforzi relativamente inutili.
I gruppi politici autonomi hanno giocato un ruolo nel movimento?
No, a parte le poche settimane di manifestazioni selvagge di fine marzo e inizio aprile, il movimento è stato determinato dall'iniziativa dei sindacati e del gruppo intersindacale.
Quali sono state le pratiche del movimento?
Il movimento nel suo complesso ha segnato il ritorno della manifestazione sindacale come forma egemonica di mobilitazione e il crollo della tattica del «corteo di testa», che era diventata meccanica, sconsiderata e soprattutto largamente prevista dai numerosi piani di polizia emanati dal Ministero dell'Interno sin dalle sue prime manifestazioni nel 2016. Per la maggior parte del tempo, il «corteo di testa» non è stato altro che un residuo folcloristico delle lotte degli anni passati, caratterizzato dalla presenza di persone che bruciavano qualche bidone con gli accendini. La pratica del «corteo di testa» ha anche completato la trasformazione di uno spazio che doveva essere più politicizzato e più gioioso in uno spazio più confuso e triste, dove l'assenza di slogan corrisponde alla sensazione generale di sconfitta, considerato che l’esito di questa modalità d'azione era diventato quello di farsi gasare dalla polizia. È sul versante delle azioni che il movimento è stato particolarmente potente, riprendendo in gran parte il repertorio di azioni dei «Gilets jaunes», per cui il blocco delle aree periurbane e logistiche è stato decisivo. La forza di questo movimento è stata la proliferazione dei blocchi di parcheggi, rotatorie e centri commerciali, insieme alle azioni talvolta spettacolari dei ferrovieri della Gare de Lyon di Parigi, che ogni settimana proponevano azioni contro obiettivi come Blackrock o LVMH. Vanno citate anche le azioni dei lavoratori del settore energetico, in particolare nella regione Bouches-du-Rhône, che hanno lanciato le azioni «Robin Hood», con lo scopo di «mettre en sobriété» (cioè di tagliare l'elettricità in luoghi strategici come i magazzini di Amazon), ma anche di rendere gratuita l'energia nei quartieri popolari. Per quanto riguarda le modalità di azione, non si è trattato quindi di uno sciopero classico nel senso di una semplice astensione dal lavoro, ma piuttosto di uno sciopero di blocco o accompagnato da blocchi, come nel settore della raccolta dei rifiuti, per far fronte alla precettazione (il fatto che la polizia poteva costringere uno scioperante a lavorare). È stato così che gli utenti del servizio di raccolta dei rifiuti si sono uniti ai lavoratori in sciopero in questo settore per impedire le precettazioni bloccando fisicamente i garage dei camion dei rifiuti. Questa pratica ha alimentato un grande accumulo di rifiuti nelle strade di Parigi, al punto che dopo il 16 marzo i rifiuti prodotti dalle successive giornate di sciopero sono diventati materiale per i partecipanti alle manifestazioni selvagge della sera. La pratica delle manifestazioni selvagge, eterogenee e spesso inarrestabili è stata interpretata come una rivolta giovanile.
Cosa resta di questo movimento?
Ciò che rimane di questa mobilitazione è un fronte sindacale unito che lotta risolutamente contro il macronismo. Nonostante i grandi disaccordi politici che si possono avere con loro, nessun sindacato, per quanto moderato, è disposto a negoziare con il governo. Qualsiasi trattativa dovrà svolgersi sulla base di un’agenda intersindacale. Questa natura interclassista del fronte sindacale non impedisce in alcun modo un passaggio a delle rivendicazioni «offensive» nei prossimi mesi. La crescita vertiginosa degli iscritti ai sindacati, in particolare alla «Confédération générale du travail» (CGT), è il principale risultato di questo movimento. All’interno di una cornice intersindacale, è essenziale che i sindacati siano forti e combattivi. In effetti, è stata la posizione dura della CGT a permetterle di trarre vantaggio dalla lotta contro la riforma delle pensioni. Questo movimento segna quindi una rottura con il macronismo come progetto economico e politico da parte degli strati medi dei lavoratori, in particolare dei quadri. A mio avviso, questo tipo di movimento è la conditio sine qua non per coinvolgere questi strati precari in un progetto non reazionario.
* * *
François Xavier Hutteau è un militante con base a Parigi, partecipa al collettivo di inchiesta Strike.
Comments