top of page

Rosso - per il potere operaio



Pubblichiamo la quarta e ultima parte della raccolta completa della rivista «Rosso». L'introduzione di Toni Negri è tratta da «Alias», supplemento del «manifesto» (9 febbraio 2008). La raccolta è scaricabile in fondo a questa pagina.


* * *


Sbattemmo la testa tra Scilla e Cariddi, tra forza e consenso*

Toni Negri


(…) Ho vissuto l’esperienza di Rosso da quando, trasferitomi a Milano, con altri militanti «per fare lavoro politico», ci unimmo – noi ex Potere operaio e quelli ex Gramsci – per intervenire nelle fabbriche lombarde e nella società milanese. 1971-1979: un decennio di lotte. Venivo da Porto Marghera, lì mi ero radicato dieci anni prima e lì avevamo vissuto un’esperienza rivoluzionaria incredibile. Un giorno bisognerà restituirla per intero. A Milano ricominciammo: quanto fu difficile! Quanto fummo soli. Quanto fu entusiasmante e costruttivo. Finimmo tutti in galera o in esilio. Non ce n’è uno, di quelli che scrivevano su questo «Rosso» che si salvò. Bisogna pur ricordarlo, non fu una favola, ma un’avventura geniale. Pericolosa, sì; eroica, no; divertente, talora davvero sì; costituente: val la pena di porre il problema.

La vissero, questa avventura, personaggi di cui si è perso lo stampino: Pancho, Tommei, Serafini (Roberto), Valli, Gar, Coz solo per dire alcuni nomi. Rendetemeli, rovescerò il mondo! Potrebbe dire chiunque li conobbe!

In gran parte fu un casino. Stavano insieme, queste donne e questi uomini, provenienti da esperienze diverse e aggregando sempre nuove culture e insorgenze metropolitane – più che per un progetto comune, per un primo decisivo rifiuto: il rifiuto del lavoro. Cioè del comando del padrone sul loro lavoro, ma soprattutto della sozzeria che ne seguiva, con i sindacati, il partito, i consigli di fabbrica, il patriarcato, i professorini delle ideologie ecc. Non erano anarchici, ma comunisti. Rinunciavano alle lusinghe della rappresentanza e della delega, decidevano di rompere con la tradizione riformista del movimento operaio lombardo, con l’habitus intellettuale burocratico della sua classe dirigente... ma nello stesso tempo, di contro volevano reinventare il comunismo. Qui si univano la riflessione deleuziana di Facchinelli sulla psicanalisi, la concezione vertoviana che Balestrini allora aveva della letteratura, le analisi di Arrighi sulla «dipendenza» e la sua critica del terzomondismo, l’immaginazione femminista della Melandri e l’inizio delle nuove figure della differenza, l’efficacia politica dell’immersione fenomenologica dei discepoli di Paci, i primi esperimenti di critica della teoria economica della regolazione ecc. ecc. E poi un’esperienza unica della conduzione delle lotte di piazza e di massa...

È una specie di precipizio, quello che tutti questi compagni scelgono e interpretano: si tratta di passare un Acheronte. Oggi diremmo: era un’intuizione che doveva andare aldilà della modernità. Quello che, nel 1977, Radio Alice identificò nel Dada e nel surrealismo, con più modestia ma con straordinaria potenza, Rosso colse come un’apertura oltre il moderno, come un’introduzione al postmoderno e alle determinazioni biopolitiche di una nuova lotta di classe. Fummo un Foucault di provincia, ma sicuramente d’annata!

Nel mezzo del gran casino, in secondo luogo, avevamo alcuni elementi di accordo profondo. Per esempio: pensavamo che il rifiuto del lavoro e la produzione di nuova soggettività andassero assieme e non potessero essere mai conclusi nell’ideologia. Eravamo così forti nel dirlo che persino grandi intellettuali, presaghi di premio Nobel, ne erano affascinati, o che cantautori di grande avvenire, sputasentenze eppure musici formidabili, ci stavano attorno come mosche sulla torta. Fu uno spettacolo strano, straordinario per alcuni versi – soprattutto se non si dimentica che Rosso (quali che fossero le sue origini, qualora cosmopolite) fu in realtà un luogo provinciale: Varese e Mestre... per parlare dei maggiori... perché poi venivano tutti i villaggi il cui nome finisce in ate che occupano la Brianza o quelli dal nome ruzzantino della Bassa veneta... Perché allora Rosso esercitò quell’attrazione irresistibile fra elite già baciate dall’arrogante e scettica convinzione di essere portatrici di gusto e di cultura? La risposta è forse più semplice di quanto si creda: quel che rese Rosso un oggetto di desiderio fu l’ambiguità di critica e di costruzione che seppe nutrire, la capacità dì distruzione e il potere costituente che le sue azioni, le sue proposte, i movimenti di massa che Rosso rappresentava, seppero mostrare. Erano ambiguità, quelle nostre, che segnavano la fine del socialismo e l’inizio di una nuova epoca di speranza e di costituzione. Alla fine di ogni grande appropriazione di massa, nei supermercati della banlieue milanese, brindavano non solamente i proletari...

(…) Si badi bene: quando si parla di istituzione operaia sembra che si parli di una delle tante articolazioni del discorso socialista e/o comunista sull’organizzazione. In realtà noi parlavamo di tutt’altro. Parlavamo di un’istituzione operaia che non fosse di rappresentanza e/o di delega, e neppure di comando (dall’alto, all’interno della «cinghia di trasmissione» dell’intelligenza del partito), bensì di un’istituzione sociale rivoluzionaria che, dal di dentro e dal basso, esprimesse una capacità di egemonia sulle lotte e sulla trasformazione sociale. Il rapporto tra consenso e forza, tra costruzione dell’incontro solidale ed esercizio della forza, la produzione normativa che caratterizza l’istituzione – era questo il nostro problema. Aperto e sviluppato attraverso una serie di esperienze condotte in profundo gurgite – che andavano, nella fattispecie, da Marghera a Varese a Milano, dall’Ignis al Petrolchimico all’Alfa Romeo.

Sorge il dubbio che semplicemente si trattasse della ripetizione di un’esperienza consiliare: questo fu almeno quel cui alcuni di noi e alcune delle esperienze che conducevamo, furono accusate. Ma il Consiglio operaio, quello uscito dall’«autunno caldo», era semplicemente un’espressione del sindacato e del partito. Il nostro aprirci al Consiglio operaio non certo un assumerci una seconda paternità dopo quella del partito e del sindacato. E allora: era forse solo una ripresa dell’ideologia soviettista? No, non era neppure quello – perché il soviettismo era datato, la composizione tecnica della classe che ne aveva retto la creazione non era quella dell’operaio-massa bensì quella dell’operaio professionale. Il Soviet, i Räte, i Consigli alla fine della Prima guerra mondiale erano produttivisti, erano operai e non sociali, scivolavano nel sindacale. Assumerne l’ideologia sarebbe stato nostalgico e un po’ retrivo.


(…) Ma allora che cosa cercavate, se non era il consiglio, se non era il partito, se non era neppure un ibrido dei due, ci si potrebbe chiedere? Non lo so ancora. In effetti, il problema di ieri è ancora quello di oggi. Il fatto è che quello che ieri sospettavamo (e talora intuivamo) nascere, oggi l’abbiamo davanti: è la trasformazione radicale della composizione di classe, del lavoro, la sua trasformazione immateriale, cognitiva, la dimensione sociale e biopolitica del lavoro vivo. Ci trovammo allora, dal punto di vista della nuova composizione di classe, dentro un’ondulazione non ideologica (non dunque fra Soviet e partito, ma) fra consenso e forza, tra un consenso che costruivamo e una forza che esercitavamo. È questa ondulazione reale che ci ha impedito di incorporare la nuova realtà – perché essa stessa era oscillante. Sbattemmo la testa tra Scilla e Cariddi, ed è fuor di dubbio che nell’ultima fase dell’esperienza di Rosso il consenso era per la forza.

Ne fummo costretti. A Parco Lambro nel ’76, e poi più in generale nel ’77, tentammo di bloccare attraverso la forza quello sviluppo per bande del proletariato metropolitano che determinò, nella crisi di un disegno complessivo e nella difficoltà della situazione concreta, tanti disastri, omicidi e suicidi, tragedie ancora irrisolte. Attraverso la forza: e dunque anche attraverso un richiamo retorico al Partito, alla sua esigenza politica e alla sua urgenza pratica. Contemporaneamente sviluppammo un richiamo etico all’inchiesta, al ritorno alla fabbrica, al rinnovamento delle virtù individuali e di gruppo dell’alternativa comunista. Si trattava di un machiavellico «ritorno ai princìpi» (i numeri di «Magazzino» del ’78-79 volevano appunto esercitare una forzatura in questo senso).

Fallimmo. Fu un pesante fallimento. Ma avremmo anche fallito se avessimo rinunciato all’esercizio della forza e al richiamo all’urgenza del partito in favore del solo consenso. Molti di noi tentarono di percorrere quest’ultima via, in maniera sempre più solitaria. Se fossimo riusciti a muoverci su questo terreno non saremmo forse finiti in galera, saremmo rimasti fuori...

Ma c’era ancora un fuori?


(…) [Rosso è stata] una formidabile esperienza che oggi – riletta – si mostra come una vivace intuizione di un mondo a venire, meglio, di una nuova trama di pensiero e di azione che oggi trova intera e potente la sua attualità. Quando parliamo di potere costituente, infatti, noi parliamo della costituzione di un’istituzione nuova del proletariato: oggi questo è il problema. Che il proletariato sia oggi intellettuale piuttosto che operaio, cambia poco – forse non è vero, forse cambia moltissimo: ma che cosa ce ne importa? Quello che è importante è dare alle intuizioni di Rosso, a quella novità che va oltre l’operaismo, che ne verifica una sortita che è anche di esodo, nuovo successo dentro l’intelligenza del XXI secolo.



Febbraio 2008


* In: «Alias», supplemento del «manifesto», 9 febbraio 2008


Qui la raccolta in Pdf:

21-22
.pdf
Download PDF • 48.77MB
23-24
.pdf
Download PDF • 31.42MB
25-26
.pdf
Download PDF • 32.31MB
27-28
.pdf
Download PDF • 30.63MB
29-30
.pdf
Download PDF • 29.86MB
31
.pdf
Download PDF • 30.01MB
32
.pdf
Download PDF • 28.31MB

bottom of page